ANAGOOR

ANAGOOR MMXX UNA FESTA TRA NOI E I GIORNI

5-13 SETTEMBRE, CASTELFRANCO VENETO

 

Castelfranco Veneto 1945 OK.jpg
 

MMXX UNA FESTA TRA NOI E I GIORNI è una convocazione, un’adunata che accoglie e sfida l’era della distanziazione, che chiede al tempo della sospensione di farsi festa.

Aprono e chiudono la serie di eventi due roghi: quello che avvolge e consuma nel dolore le tele di Artemisia Gentileschi, nel visionario film concerto Et manchi pietà (presentato il 23 agosto 2020 in forma di anteprima del calendario di eventi di settembre), e quello del Secondo Libro dell’Eneide di Virgilio che all’incendio di Troia dedica alcune tra le pagine più violente della storia della letteratura mondiale (13 settembre 2020).

In mezzo una settimana di spettacoli e performance, visite guidate, camminate silenziose, meditazioni, dialoghi e concerti a Castelfranco Veneto. Diversi ed eccentrici i luoghi di manifestazione degli eventi: le mura medievali della città, l’arena estiva del Teatro Accademico, il Duomo, lo studio grafico Otium nella barchessa di Palazzo Riccati. Centro di irradiazione del programma lo straordinario complesso di Villa Parco Bolasco, che ha abbracciato l’iniziativa aprendo spazi e intrecciando intenti: per una settimana la villa rimarrà aperta ospitando installazioni, concerti, performance e talk e durante il week end conclusivo aprendo gratuitamente il parco ai visitatori. L’apertura gratuita di Villa e Parco Bolasco, nata dalla collaborazione con l’Università di Padova che gestisce il complesso e ne cura la valorizzazione culturale, incontra il desiderio di Anagoor di offrire gratuitamente le azioni, gli ascolti e le visioni.

 
 
 
1920x1080c scomposte.jpg
 
CIELO SOPRA CFV 2.jpg
CIELO SOPRA CFV 1.jpg
CIELO SOPRA CFV 3.jpg

Carlo Presotto nei giorni della sospensione per il Covid-19 ha pensato un lavoro commovente per la città e ora guida gruppi di ascoltatori per le sue vie. Un silent play itinerante de La Piccionaia con parole e drammaturgia di Massimiliano Civica, Anagoor, Sotterraneo. Una camminata in ascolto con audiocuffie tra le storie e i luoghi dello spazio urbano. In collaborazione con il Comune di Castelfranco Veneto.

IL CIELO SOPRA. CASTELFRANCO. 5 e 6 settembre ore 20

Ingresso gratuito, per gruppi di max 35 persone, partenza dal Museo Casa Giorgione, prenotazione obbligatoria.

 
Post24.jpg
PALA 1.jpg
PALA 2.jpg

Una visita alla Pala di Giorgione. Piccoli gruppi guidati da Marco Menegoni sostano al cospetto dell’opera non come turisti divoratori e distratti ma come osservatori invitati alla meditazione.

DI FRONTE ALLA PALA. 9 e 10 settembre ore 16.00

Ingresso gratuito, per gruppi di max 8 persone, prenotazione obbligatoria. La visita viene confermata al raggiungimento minimo di 4 partecipanti.

Incontro di fronte al Duomo alle ore 15.45.

 
INSTA BOLASCO 1.jpg
Post32.jpg
Post33.jpg

Nella scuderia di Villa Bolasco una pala a cristalli liquidi ostenta un elenco di volti sfregiati e resi muti da morsi e redini come finimenti per bestie. Il video è tratto dallo storico spettacolo di Anagoor L.I. Lingua Imperii, riflessione sul sinistro interesse del potere per il controllo delle lingue.

CATALOGO DELLE LINGUE MORTE. 9-11 settembre ore 17-21 / 12 settembre ore 10-21 / 13 settembre 10-19

Ingresso libero.

MMXX LISTENING 2.jpg
Post36.jpg
MMXX LISTENING 1.jpg

Un’installazione sonora per ascolto individuale con audiocuffie sanificate. Ogni giorno un programma di ascolto diverso: tracce audio dall’album MMXX, musiche e orizzonti dall’Iran, da Venezia, dalla Grecia, podcast speciali curati da Anagoor per Radio India e Radio Tre. La serra ispano-moresca si trasforma così da arca che protegge le piante rare in una camera d’ascolto iper-esotica e iper-romantico.

MMXX LISTENING. 9-11 settembre ore 17-21 / 12 settembre ore 10-21 / 13 settembre 10-19

Ingresso libero.

Post30.jpg
INSTA OTIUM 1.jpg
Post29.jpg

Il catalogo dei volti de Il Palazzo di Atlante, vertiginoso elenco di ritratti fotografici, l’album di una generazione, come foglie ferite e disperse, trova collocazione all’interno di uno spazio di lavoro, lo studio grafico Otium che nei giorni della settimana si apre ai visitatori senza interrompere la propria attività.

CATALOGO DELLE NATURE MORTE. 9-11 settembre ore 17-21 / 12-13 settembre ore 10-12 e 14-19

Ingresso libero.

ODIMI 1.jpg
ODIMI 2.jpg
Post3.jpg

In occasione dell’inaugurazione delle installazioni, un’esecuzione corale, nella corte nobile di Villa Bolasco, fa da cornice a canti per voce sola della tradizione armena. La memoria per mezzo del canto dichiara tutta la propria avversione per le forme della caccia.

ODIMI. 9 settembre ore 19

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. In caso di maltempo l’evento si terrà negli ambienti interni della villa.

MAGNIFICAT 2.jpg
MAGNIFICAT 1.jpg
Post6.jpg

Il poemetto fu dettato al telefono da Alda Merini a Mondadori che teneva i versi a mente per poi correre a trascriverli. Così per mezzo di conversazioni filtrate dalla cornetta nasceva una poesia. Anagoor immagina una conversazione notturna tra Maria e il suo supremo amante per scardinare così la figura tradizionale della Vergine. Presentata nella sua più carnale e umana consistenza esistenziale e nelle sue varie età, è prima adolescente, poi madre ribelle, infine trasfigurata dal lutto per il figlio morto.

MAGNIFICAT. 9 settembre ore 21

Ingresso gratuito, posti limitati, prenotazione obbligatoria. In caso di maltempo l’evento si terrà negli ambienti interni della villa previa comunicazione ai prenotati.

 
ITALIANO 2.jpg
Post9.jpg
ITALIANO 1.jpg

Un testo poetico pasoliniano poco noto dal titolo emblematico e dalla forza espressiva dirompente, un non-finito nel magmatico laboratorio dell’autore, coacervo di parola e immagine, di suono e dolore, espressione del potere e delle modalità attraverso le quali l’umano vi soccombe.

L’ITALIANO è LADRO di Pier Paolo Pasolini Una transizione imperfetta. 10 settembre ore 21

Ingresso gratuito, posti limitati, prenotazione obbligatoria. In caso di maltempo l’evento si terrà negli ambienti interni della villa previa comunicazione ai prenotati.

 
Post nuovi.jpg
Post nuovi2.jpg
Post nuovi3.jpg
mesirca-post.jpg
post.jpg
Post nuovi4.jpg

Giacinto Cecchetto, storico, racconta Francesco Revedin, camaleontico conte, protagonista della scena castellana risorgimentale, negli anni tra il 1848 e il 1866, filoaustriaco e filoitaliano, podestà austriaco e primo sindaco della città italiana, proprietario di immense ricchezze e della sua monumentale villa con giardino in Borgo Treviso.

Alberto Mesirca, stimato chitarrista, amico e complice di lunga data, esegue nella Corte Nobile di Villa Bolasco brani musicali del ‘500: Recercari Divini, musiche a solo di Francesco Canova da Milano, dal manoscritto liutistico di Castelfranco Veneto 1565. Un ponte sonoro verso le meditazioni su Giorgione.

IL GATTOPARDO DI CASTELFRANCO, Giacinto Cecchetto.

+

RECERCARI DIVINI, Alberto Mesirca.

11 settembre ore 19

Ingresso gratuito, posti limitati, prenotazione consigliata. In caso di maltempo l’evento si terrà negli ambienti interni della villa.

 
RIVELAZIONE 2.jpg
RIVELAZIONE 1.jpg
Post12.jpg

Le sette meditazioni intorno a Giorgione presentano al pubblico un Giorgione (quasi) inedito e (quasi) eretico, sicuramente profetico, per mezzo di un racconto che è di fatto una meditazione: frammenti di pitture rivelano come l’immagine contenga il dolore di fratture passate, si rifletta nella ambivalenza del linguaggio artistico in dialogo/scontro con il presente, e sappia preannunciare i tempi che verranno.

RIVELAZIONE sette meditazioni intorno a Giorgione. 11 settembre ore 21

Ingresso gratuito, posti limitati, prenotazione obbligatoria. In caso di maltempo l’evento si terrà negli ambienti interni della villa previa comunicazione ai prenotati.

 
KINDER 1.jpg
KINDER 2.jpg
kinder-post.jpg

Un’esecuzione vocale a cappella sui gradini del sontuoso scalone del Meduna. Un’eco senza tempo di lamenti per figli perduti. Un coro di madri di ogni tempo: dalla musica di Hildegard von Bingen del XII secolo, al Livre Vermeil de Montserrat del XVI secolo, dalle composizioni medievali armene di Mkhitar Ayrivanetzi ai lieder per i bambini morti di Mahler. Cantano Monica Tonietto e Gayané Movsisyan.

KINDERTOTENLIEDER. 12 settembre ore 16.30 e 19 / 13 settembre ore 11.30 e 16.30

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Post18.jpg
MEPHISTOPHELES 1.jpg
MEPHISTOPHELES 2.jpg

Immagini raccolte nei musei e nei templi, nelle case di cura per anziani e negli allevamenti, tra macellai, pastori e pellegrini. Sotto il nome di Mephistopheles, Anagoor raduna il materiale video raccolto tra il 2012 e il 2020 in un viaggio per immagini attraverso le lacrime del mondo, musicato in un live set elettronico da Mauro Martinuz. Un Grand Tour nelle zone buie del cosmo, lì dove scaturiscono la tenebra e le sofferenze delle generazioni, il rapporto dell’uomo con la natura, il tempo, la tecnica e l’assoluto. L’enorme quantità di immagini inedite trova composizione in questo volo e caduta in forma di concerto cum figuris.

MEPHISTOPHELES eine Grand Tour. 12 settembre ore 21

Ingresso gratuito, posti limitati, prenotazione obbligatoria. In caso di maltempo l’evento sarà annullato previa comunicazione ai prenotati.

 
UNA FESTA 1.jpg
UNA FESTA 2.jpg
Post39.jpg

Simone Derai, Patrizia Vercesi, Susanna Pietrosanti presentano l’uscita del libro Una festa tra noi e i morti, sull’Orestea di Eschilo, edito da Cronopio.

UNA FESTA TRA NOI E I MORTI presentazione libro. 13 settembre ore 17

Ingresso gratuito, posti limitati, prenotazione consigliata. In caso di maltempo l’evento si terrà negli ambienti interni della villa.

LIBER 2.jpg
Post21.jpg
LIBER 1.jpg

Il teatro equestre di Villa Bolasco diventa al tramonto, per una sera, un anfiteatro per gli esametri di Virgilio, in quella che è una performance storica di Anagoor. Marco Menegoni recita i più emozionanti versi virgiliani a perdifiato, in latino e in metrica, incalzato dall’incessante beat elettronico di Mauro Martinuz: nella lingua morta, mai stata così viva, permane la memoria dell’incendio, dello sterminio di un popolo, della fuga per mare.

LIBER SECUNDUS / ILIO BRUCIA. 13 settembre ore 18.30

Ingresso gratuito, posti limitati, prenotazione obbligatoria. Si invitano i partecipanti a portare con sé una coperta o un cuscino per potersi sedere agevolmente sull’erba. In caso di maltempo l’evento sarà annullato previa comunicazione ai prenotati.

 
 
 
2.jpg

ANAGOOR MMXX UNA FESTA TRA NOI E I GIORNI

In collaborazione con Villa Parco Bolasco – Università di Padova, Comune di Castelfranco Veneto, Otium

Con IL CONTRIBUTO DI REGIONE DEL VENETO

Con il supporto di Centrale Fies

Con la partecipazione di AMC eventi

CALENDARIO COMPLETO DEGLI EVENTI

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

5, 6 SETTEMBRE

Castelfranco, partenza Museo Casa Giorgione, ore 20.00

La Piccionaia – Civica – Anagoor - Sotterraneo

IL CIELO SOPRA. CASTELFRANCO / Silent play itinerante

9 SETTEMBRE

Duomo di Castelfranco, ore 16.00

DI FRONTE ALLA PALA meditazione al cospetto dell’opera di Giorgione

Otium, ore 17.00-21.00

CATALOGO DELLE NATURE MORTE installazione video in loop da Il Palazzo di Atlante

Scuderie, Villa Parco Bolasco, ore 17.00-21.00

CATALOGO DELLE LINGUE MORTE Installazione video in loop da L.I. Lingua Imperii

Serra ispano-moresca, Villa Parco Bolasco, ore 17.00-21.00

MMXX LISTENING Installazione audio. Ogni giorno un programma di ascolto diverso

Corte nobile, Villa Parco Bolasco, ore 19.00

ODIMI Performance vocale

Corte nobile, Villa Parco Bolasco, ore 21.00

MAGNIFICAT di Alda Merini

10 SETTEMBRE

Duomo di Castelfranco, ore 16.00

DI FRONTE ALLA PALA meditazione al cospetto dell’opera di Giorgione

Otium, ore 17.00-21.00

CATALOGO DELLE NATURE MORTE Installazione video in loop da Il Palazzo di Atlante

Scuderie, Villa Parco Bolasco, ore 17.00-21.00

CATALOGO DELLE LINGUE MORTE Installazione video in loop da L.I. Lingua Imperii

Serra ispano-moresca, Villa Parco Bolasco, ore 17.00-21.00

MMXX LISTENING Installazione audio. Ogni giorno un programma di ascolto diverso

Corte nobile, Villa Parco Bolasco, ore 21.00

L’ITALIANO È LADRO di Pier Paolo Pasolini una transizione imperfetta

11 SETTEMBRE

Otium, ore 17.00-21.00

CATALOGO DELLE NATURE MORTE Installazione video in loop da Il Palazzo di Atlante

Scuderie, Villa Parco Bolasco, ore 17.00-21.00

CATALOGO DELLE LINGUE MORTE Installazione video in loop da L.I. Lingua Imperii

Serra ispano-moresca, Villa Parco Bolasco, ore 17.00-21.00

MMXX LISTENING Installazione audio. Ogni giorno un programma di ascolto diverso

Corte nobile, Villa Parco Bolasco, ore 19.00

INCONTRO - Il Gattopardo di Castelfranco, Giacinto Cecchetto

a seguire

CONCERTO - Recercari Divini, Alberto Mesirca

Corte nobile, Villa Parco Bolasco, ore 21.00

RIVELAZIONE sette meditazioni intorno a Giorgione

12 SETTEMBRE

Otium, ore 10.00-12.00 e 14.00-19.00

CATALOGO DELLE NATURE MORTE Installazione video in loop da Il Palazzo di Atlante

Scuderie, Villa Parco Bolasco, ore 10.00-21.00

CATALOGO DELLE LINGUE MORTE Installazione video in loop da L.I. Lingua Imperii

Serra ispano-moresca, Villa Parco Bolasco, ore 10.00-21.00

MMXX LISTENING Installazione audio. Ogni giorno un programma di ascolto diverso

Scalone, Villa Parco Bolasco, ore 16.30 e 19.00

KINDERTOTENLIEDER Performance vocale

Corte Nobile, Villa Parco Bolasco, ore 17.00

DIALOGO - IL PAESAGGIO DENTRO E FUORI DI NOI tra sopravvivenza e devastazione (gli ospiti saranno annunciati a breve)

Corte Nobile, Villa Parco Bolasco, ore 21.00

MEPHISTOPHELES eine Grand Tour

*

Per l’occasione straordinaria sabato 12 e domenica 13 l’ingresso a Parco Bolasco è gratuito. Si accede su prenotazione dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.15). Visite guidate a pagamento su prenotazione. Per info: 049 8273939 – prenotazioni@villaparcobolasco.it

13 SETTEMBRE

Otium, ore 10.00-12.00 e 14.00-19.00

CATALOGO DELLE NATURE MORTE Installazione video in loop da Il Palazzo di Atlante

Scuderie, Villa Parco Bolasco, ore 10.00-19.00

CATALOGO DELLE LINGUE MORTE Installazione video in loop da L.I. Lingua Imperii

Serra ispano-moresca, Villa Parco Bolasco, ore 10.00-19.00

MMXX LISTENING Installazione audio. Ogni giorno un programma di ascolto diverso

Scalone, Villa Parco Bolasco, ore 11.30 e 16.30

KINDERTOTENLIEDER Performance vocale

Corte Nobile, Villa Parco Bolasco, ore 17.00

TALK – Una festa tra noi e i morti , presentazione del libro “Una festa tra noi e i morti”, ed. Cronopio

Cavallerizza, Villa Parco Bolasco, ore 18.30

LIBER SECUNDUS / ILIO BRUCIA

*

Per l’occasione straordinaria sabato 12 e domenica 13 l’ingresso a Parco Bolasco è gratuito. Si accede su prenotazione dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.15). Visite guidate a pagamento su prenotazione. Per info: 049 8273939 – prenotazioni@villaparcobolasco.it

Logo_Bolasco (1).jpg
Castelfranco_Veneto-Stemma.jpg
logo Regione Veneto.jpeg
LOGO centrale fies.jpg
 

DIREZIONE ARTISTICA Simone derai

DIREZIONE ORGANIZZATIVA ANNALISA GRISI, MARCO MENEGONI

DIREZIONE TECNICA MAURO MARTINUZ, MATTIA DAL BIANCO

GRAFICA DAMIANO FRACCARO / OTIUM

UFFICIO STAMPA ROSALBA RUGGERI

WEB DESIGN SIMONE DERAI, LUCA MILAN, MORENO CALLEGARI

FOTO AUTORI VARI

 

 

CONDIZIONI DI ACCESSO A VILLA E PARCO BOLASCO

L’accesso a Villa e Parco Bolasco è consentito per ogni giornata del festival ANAGOOR MMXX UNA FESTA TRA NOI E I GIORNI dal 9 al 13.09.2020 solo

  • su presentazione della mail di conferma di prenotazione ad uno degli spettacoli con prenotazione obbligatoria indicati nel programma del festival sul sito www.anagoor.com/mmxx-festa

  • con registrazione in loco. La registrazione dà accesso unicamente alle attività che non prevedono prenotazione obbligatoria (CATALOGO DELLE LINGUE MORTE, MMXX LISTENING, ODIMI, KINDERTOTENLIEDER), fino a esaurimento dei posti disponibili.

La capienza contemporanea alla corte nobile e agli spazi della manifestazione è limitata a 99 persone.

Con il titolo di ingresso il visitatore accetta le condizioni generali di accesso al Sito, stabilite sulla base delle disposizioni normative nazionali e regionali vigenti alla data dell’acquisto e del Protocollo generale di contrasto e contenimento virus COVID-19 redatto dall’Università di Padova (www.unipd.it/sites/unipd.it/files/2020/ProtocolloCovid_fase2_aggiornamento_4-9_2020_DEF.pdf), dichiarando altresì:

  • di essere a conoscenza delle misure di contenimento del contagio da COVID-19 ad oggi in vigore, nonché delle relative sanzioni penali, ivi comprese quelle per dichiarazioni mendaci;

  • di essere a conoscenza dell’obbligo di rimanere al proprio domicilio, e del conseguente divieto di accesso a Villa Parco Bolasco, in presenza di sintomi influenzali, come ad es. febbre superiore a 37,5°C, informando il proprio medico curante e l’autorità sanitaria;

  • di essere a conoscenza che l'accesso a Villa Parco Bolasco è altresì precluso a chi, negli ultimi 14 giorni, abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19;

  • di essere a conoscenza che l'accesso a Villa Parco Bolasco di persone già risultate positive all’infezione da COVID-19 deve essere preceduto da preventiva comunicazione avente ad oggetto la certificazione medica da cui risulti di essersi sottoposto al tampone e di aver avuto esito negativo, secondo le modalità previste e rilasciata dal dipartimento di prevenzione territoriale di competenza;

  • di essere a conoscenza che l'accesso a Villa Parco Bolasco è consentito solo alle persone che indossano la mascherina, obbligatoria negli spazi interni e quando non è possibile rispettare la distanza interpersonale di un metro;

  • di essere a conoscenza dell’obbligo di mantenimento della distanza interpersonale di un metro in tutto il Sito, anche durante le soste e/o i periodi di attesa;

  • di essere a conoscenza dell’obbligo di avvisare tempestivamente gli addetti alla sorveglianza del Sito qualora successivamente all’accesso emergano sintomi di malessere (ad es. febbre, tosse), avendo cura di rimanere ad adeguata distanza dalle persone presenti;

  • di prestare il consenso al trattamento dei propri dati personali in conformità al Regolamento UE 2016/679 e al Codice Privacy (Dlgs. 196 del 30 giugno 2003) ai fini della registrazione e dell'emissione del biglietto per l'accesso a Villa Parco Bolasco

 
 
 
VIlla Bolasco sec XIX.jpg
 
…una guida indigena mi domandò se per caso volevo vedere le mura della città di Anagoor, lui mi avrebbe accompagnato. Guardai la carta ma la città di Anagoor non c’era. Neppure sulle guide turistiche, che sono così ricche di particolari, vi si faceva cenno. Io dissi: «Che città è questa che sulle carte geografiche non è segnata?». Egli rispose: «È una città grande, ricchissima e potente ma sulle carte geografiche non è segnata perché il nostro Governo la ignora, o finge di ignorarla. Essa fa da sé e non obbedisce. Essa vive per conto suo e neppure i ministri del re possono entrarvi. Essa non ha commercio alcuno con altri paesi, prossimi o lontani. Essa è chiusa. Essa vive da secoli entro la cerchia delle sue solide mura. E il fatto che nessuno ne sia mai uscito non significa forse che vi si vive felici?».